Dott.ssa Francesca Vitulli

Dott.ssa Francesca Vitulli

Specialista in Neurochirurgia Pediatrica

Biografia

I miei studi in Medicina sono iniziati nell'anno 2012 presso l'Università “Federico II” di Napoli, Italia, dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 2018.

Durante questi anni, ho arricchito la mia formazione attraverso periodi di studio all'estero.

Nel 2015, nell'ambito del progetto universitario Erasmus presso “Universitätsklinikum des Saarlandes” in Germania, ho partecipato attivamente alla loro attività clinica e chirurgica, acquisendo esperienza sulle loro strategie organizzative e la loro gestione clinica.

Nel 2018, nell’ambito del programma IFMSA - International Federation of Medical Students Associations - presso la “Faculdade de Ciências da Saúde de Barretos Dr. Paulo Prata” a San Paolo, in Brasile, ho svolto un periodo di attività di laboratorio di ricerca applicata.

Queste esperienze hanno influenzato profondamente il mio approccio alla medicina, permettendomi di riconoscere l’importanza e la necessità di una profonda collaborazione internazionale ed interdisciplinare con il fine ultimo di garantire i migliori trattamenti medici e le migliori attenzioni alle esigenze di ogni paziente.

Inoltre, l’esperienza di ricerca di laboratorio in Brasile, mi ha spinta a voler integrare le mie conoscenze mediche con lo studio delle nuove frontiere nei trattamenti farmacologici. A tal fine, dopo aver concluso il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, ho intrapreso gli studi in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche conseguendo la seconda Laurea Specialistica nel 2019.

Nello stesso anno, ho iniziato la specializzazione medica chirurgica in Neurochirurgia, presso l’Università “Federico II” di Napoli, dove ho conseguito il titolo di Neurochirurgo nel 2024.

Durante il periodo di specializzazione, ho completato una fellowship in “Neuroendoscopia pediatrica, adulta e fetale” presso il “King’s College Hospital” di Londra, con particolare interesse per il trattamento chirurgico durante la gravidanza dei disrafismi spinali (spina bifida) nel 2023 ed una fellowship di ricerca sulle “Tecniche chirurgiche mininvasive in neurochirurgia” presso “Universitätsklinikum des Saarlandes”, in Germania nel 2024. Ho inoltre approfondito la mia formazione specialistica presso l’Ospedale “Santobono - A.O.R.N. Santobono-Pausilipon” di Napoli, “AORN Antonio Cardarelli” di Napoli e “Neuromed – Istituto Neurologico Mediterraneo Pozzilli” di Venafro.

Nel 2023-2024 ho lavorato presso l'Ospedale Gaslini di Genova, come neurochirurgo pediatrico, un'esperienza che mi ha arricchito dal punto di vista professionale e umano, rafforzando il mio amore e la mia passione per la neurochirurgia pediatrica.

Attualmente, sono onorata di far parte del team d’eccellenza della neurochirurgia pediatrica dell’Ospedale “Santobono – A.O.R.N. Santobono-Pausilipon” di Napoli, dove mi impegno per offrire ai nostri piccoli pazienti le migliori soluzioni terapeutiche.

Oltre all’impegno clinico, sono attivamente coinvolta nella fondazione SAWUBONA, che promuove missioni sanitarie in Africa presso il “Coast General Teaching & Referral Hospital” di Mombasa, in Kenya. Questa esperienza, che mi permette di contribuire attivamente al miglioramento dei trattamenti medici e chirurgici in paesi meno fortunati, ha arricchito la mia visione globale della medicina.

Pubblicazioni

Le pubblicazioni scientifiche riflettono l'impegno continuo nella ricerca e nell'approfondimento delle problematiche neurochirurgiche pediatriche. La collaborazione con esperti internazionali per sviluppare e condividere conoscenze, contribuisce al progresso delle pratiche cliniche e terapeutiche, migliorando le cure per i nostri piccoli pazienti.

Corsi e Congressi

La partecipazione costante a corsi di aggiornamento e congressi scientifici, nazionali ed internazionali, rappresenta per me una necessità.

La Neurochirurgia è una disciplina in continua e veloce evoluzione, dove le conoscenze teoriche vengono adattate e perfezionate ogni giorno in sala operatoria, aumentando l'esperienza del singolo chirurgo. Solo dalla condivisione di queste esperienze ai congressi, è possibile accrescere la conoscenza collettiva.

L'arte dei miei Piccoli

I riconoscimenti d'affetto più importanti: le opere d'arte create dai miei pazienti.

Galleria

Contatti

Email: f.vitulli@santobonopausilipon.it
Tel: +39 351 370 9837
Sede: Ospedale Santobono - A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Napoli